Quantcast
Channel: FORUM - Il Commercialista Telematico - Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5598

fatture emesse successivamente a data pagamento/liquidazione iva

$
0
0
Ciao a tutti,
vi espongo una situazione particolare in cui versa l'azienda per cui lavoro:
trattasi di un'azienda produttrice di servizi, la quale emette - da regolamento - fatture semestrali due volte all'anno (a gennaio ed a luglio).

Purtroppo è capitato che alcuni clienti abbiamo pagato anticipatamente a dicembre 2013 (tramite bonifici) fatture che sarebbero state emesse poi a gennaio 2014 per tale "regolamento".

Dunque disponiamo questo caso:
l'utente X paga il 02/12/13 con bonifico la fattura che sarà emessa poi il 09/01/14.

Contabilmente rilevo un credito del cliente e un debito dell'azienda, pertanto registro il credito dell'utente come:
1) banca c/c avere
debiti vs clienti in dare, il tutto a data 02/12/13.
Per effettuare questa operazione utilizzo la causale prevista dal gestionale per i bonifici.

2) emetto la fattura in data 09/01/14 e incasso il pagamento, sempre con la causale bonifico a data 02/12/13 dello stesso con:
debiti vs clienti in avere
cliente x in dare

Le mie domande sono?
1) Il procedimento è corretto?
2) cosa costa alla mia azienda aver fatturato il mese successivo (o mesi successivi) al pagamento ricevuto?
3) è corretto utilizzare le due causali per i bonifici? o in una delle operazioni va utilizzato una causale "giroconto"
4) l'iva nella mia azienda viene liquidata trimestralmente, pertanto quella del 2013 è stata liquidata il 16/01/14.
Cosa mi comporta questa fatturazione "ritardata" in termini di Iva già liquidata (visto che i pagamenti si riferiferisco al trimestre iva precente)?

Grazie e spero di essere stato chiaro!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 5598

Trending Articles