Salve a tutti,
Per una società mandate si considerano di competenza le provvigioni maturate a seguito di quanto previsto dal codice civile: momento in cui viene stipulato il contratto tra il preponente ed il terzo (cliente) a prescindere dall'eventuale differimento, stabilito dalle parti, del momento in cui la provvigione è esigibile (ad es. quando vengono incassate le somme).
Dal punto di vista Enasarco, invece, i contributi sono dovuti nel momento di maturazione della provvigione che può essere pattuita anche successivamente al quanto detto sopra. pertanto, ad esempio, una vendita del 2013 ma con maurazione della provvigione all'atto dell'incasso della fattura (2014) genera contributi enasarco nel 2014.
Dal punto di vista della casa mandante quest'ultimo contributo è di competenza 2013 8seguendo le provvigioni) o è di competenza 2014 (momento in cui sorge l'obbligo di versamento)?
Grazie
Per una società mandate si considerano di competenza le provvigioni maturate a seguito di quanto previsto dal codice civile: momento in cui viene stipulato il contratto tra il preponente ed il terzo (cliente) a prescindere dall'eventuale differimento, stabilito dalle parti, del momento in cui la provvigione è esigibile (ad es. quando vengono incassate le somme).
Dal punto di vista Enasarco, invece, i contributi sono dovuti nel momento di maturazione della provvigione che può essere pattuita anche successivamente al quanto detto sopra. pertanto, ad esempio, una vendita del 2013 ma con maurazione della provvigione all'atto dell'incasso della fattura (2014) genera contributi enasarco nel 2014.
Dal punto di vista della casa mandante quest'ultimo contributo è di competenza 2013 8seguendo le provvigioni) o è di competenza 2014 (momento in cui sorge l'obbligo di versamento)?
Grazie