Salve a tutti,
avrei un quesito (apro un thread separato dall'altro, perchè la questione è diversa).
Rosticceria ambulante che acquista polli ed altre carni crude, le cuoce e le rivende. Inoltre, acquista altri prodotti alimentari (es. lasagne, ...) che rivende. Infine, acquista della carne cruda che poi rivende senza aver fatto cuocere (es. bistecche).
Come ci si deve comportare ai fini della corretta registrazione dei corrispettivi in contabilità?
Trattandosi di una rosticceria ambulante, mi viene da pensare che l'attività svolta sia quella del commercio (non della somministrazione, perchè non ha dei tavoli a cui i clienti possono sedersi per consumare il pasto... correggetemi se sbaglio)... dunque, sarebbe opportuno registrare i corrispettivi suddivisi per aliquota, imputando a ciascun prodotto l'aliquota propria? Oppure ventilazione dei corrispettivi? Oppure ancora trattare l'attività come una somministrazione?
Grazie mille
avrei un quesito (apro un thread separato dall'altro, perchè la questione è diversa).
Rosticceria ambulante che acquista polli ed altre carni crude, le cuoce e le rivende. Inoltre, acquista altri prodotti alimentari (es. lasagne, ...) che rivende. Infine, acquista della carne cruda che poi rivende senza aver fatto cuocere (es. bistecche).
Come ci si deve comportare ai fini della corretta registrazione dei corrispettivi in contabilità?
Trattandosi di una rosticceria ambulante, mi viene da pensare che l'attività svolta sia quella del commercio (non della somministrazione, perchè non ha dei tavoli a cui i clienti possono sedersi per consumare il pasto... correggetemi se sbaglio)... dunque, sarebbe opportuno registrare i corrispettivi suddivisi per aliquota, imputando a ciascun prodotto l'aliquota propria? Oppure ventilazione dei corrispettivi? Oppure ancora trattare l'attività come una somministrazione?
Grazie mille