Ciao a tutti,
pongo un quesito e spero che possiate aiutarmi.
Un professionista con contabilità ordinaria, ha da poco assunto un lavoratore a tempo indeterminato, a fine mese il Consulente elabora le buste paga e mi spedisce i prospetti per la rilevazione contabile del costo.
Il mio quesito riguarda la contabilizzazione dei debiti (vs/ erario, vs/inps etc etc) che scaturiscono dalla registrazione dei salari e la loro successiva estinzione.
Provo a spiegarmi meglio, se io registrassi in contropartita a "salari e stipendi" un "debito verso inps", poi dovrei procedere anche alla registrazione dell'f24 che và ad estinguere il debito verso l'inps? Essendo un professionista potrei anche evitare di curare la situazione patrimoniale?
Avete altre tecniche di contabilizzazione del costo??
Grazie in anticipo.
pongo un quesito e spero che possiate aiutarmi.
Un professionista con contabilità ordinaria, ha da poco assunto un lavoratore a tempo indeterminato, a fine mese il Consulente elabora le buste paga e mi spedisce i prospetti per la rilevazione contabile del costo.
Il mio quesito riguarda la contabilizzazione dei debiti (vs/ erario, vs/inps etc etc) che scaturiscono dalla registrazione dei salari e la loro successiva estinzione.
Provo a spiegarmi meglio, se io registrassi in contropartita a "salari e stipendi" un "debito verso inps", poi dovrei procedere anche alla registrazione dell'f24 che và ad estinguere il debito verso l'inps? Essendo un professionista potrei anche evitare di curare la situazione patrimoniale?
Avete altre tecniche di contabilizzazione del costo??
Grazie in anticipo.