Buon pomeriggio a tutti,
volevo chiedere il vostro parere sul tema della nuova tassonomia xbrl per i bilanci al 31.12.2014.
Una Società ha i requisiti per redigere il bilancio in forma abbreviata ex art 2435-bis C.C.
Fino al bilancio chiuso al 31.12.2013, volendo fornire più dettagli, in ossequio al principio di chiarezza, presentava un bilancio in forma "mista", utilizzando in formato xbrl gli schemi di stato patrimoniale e conto economico propri del bilancio ordinario, mentre compilava la nota integrativa in pdf/a ai sensi dell'art. 2435-bis C.C., indicando le sole informazioni obbligatorie per la forma abbreviata.
La mia domanda è:
la Società di cui sopra potrebbe ancora presentare un bilancio "misto" dal 2014 con la nuova tassonomia xbrl?
Se scegliesse la forma ordinaria per avere gli schemi di bilancio più dettagliati, dovrebbe compilare obbligatoriamente la nota integrativa ordinaria con tutti i 53 prospetti obbligatori? in tal caso sarebbe obbligata a redigere anche la relazione sulla gestione, per aver scelto la forma ordinaria?
Oppure è possibile presentare bilancio+nota integrativa abbreviati, utilizzando però gli xbrl della forma ordinaria? in tal caso è sufficiente darne apposita informativa nell'introduzione alla nota integrativa?
Grazie fin d'ora per il vostro contributo
volevo chiedere il vostro parere sul tema della nuova tassonomia xbrl per i bilanci al 31.12.2014.
Una Società ha i requisiti per redigere il bilancio in forma abbreviata ex art 2435-bis C.C.
Fino al bilancio chiuso al 31.12.2013, volendo fornire più dettagli, in ossequio al principio di chiarezza, presentava un bilancio in forma "mista", utilizzando in formato xbrl gli schemi di stato patrimoniale e conto economico propri del bilancio ordinario, mentre compilava la nota integrativa in pdf/a ai sensi dell'art. 2435-bis C.C., indicando le sole informazioni obbligatorie per la forma abbreviata.
La mia domanda è:
la Società di cui sopra potrebbe ancora presentare un bilancio "misto" dal 2014 con la nuova tassonomia xbrl?
Se scegliesse la forma ordinaria per avere gli schemi di bilancio più dettagliati, dovrebbe compilare obbligatoriamente la nota integrativa ordinaria con tutti i 53 prospetti obbligatori? in tal caso sarebbe obbligata a redigere anche la relazione sulla gestione, per aver scelto la forma ordinaria?
Oppure è possibile presentare bilancio+nota integrativa abbreviati, utilizzando però gli xbrl della forma ordinaria? in tal caso è sufficiente darne apposita informativa nell'introduzione alla nota integrativa?
Grazie fin d'ora per il vostro contributo