Buongiorno,
sono amministratore di una ditta individuale ; nel 2011 all'avvio della società contraggo un finanziamento (mutuo con garanzia ipotecaria) di importo di 100.000,00 lorde (97.000,00 nette tolte commissioni bancarie, ecc. ecc.)
nell'estratto conto bancario del 2011 mi ritrovo i seguenti 4 movimenti (il quarto a distanza di una settimana dai primi tre):
1) movimento in avere per 100.000,00 (descritto come erogazione finanziamento n°1234 etc.)
2) movimento in dare per 3000,00 (descritto come oneri vari spese finanziamento)
3) movimento in dare per 97.000,00 (descritto come costituzione deposito cauzionale finanziamento n°1234 etc.)
4) movimento in avere per 97.000,00 (descritto come mutui erogazione finanziamento n°1234)
In sostanza ho ricevuto un finanziamento di 100.000,00 che la società sta regolarmente restituendo secondo il piano di ammortamento.
Il quesito che volevo porre è il seguente:
Il mio commercialista ha registrato nelle dichiarazioni mod Unico del 2011-2012-2013 alla voce immobilizzazioni finanziare l'importo di 97.000,00 (il deposito cauzionale che compare nell'estratto conto); mentre alla voce debiti verso banche esigibili entro l'esercizio successivo l'importo residuale del mutuo più l'importo di 97.000,00 (raddoppiando sostanzialmente l'importo dei debiti bancari).
Ora, il nuovo consulente mi dice che sono scritture errate in quanto i due movimenti dare-avere di 97.000,00 andavano a compensarsi e che, di fatto, le dichiarazioni mod. unico 2011 e successive sono errate in quanto non esistono immobilizzazioni finanziare ed i debiti verso le banche riportati non sono quelli reali.
E' effettivamente così? A che sanzioni posso andare incontro in caso di verifiche?
Grazie in anticipo per le risposte
sono amministratore di una ditta individuale ; nel 2011 all'avvio della società contraggo un finanziamento (mutuo con garanzia ipotecaria) di importo di 100.000,00 lorde (97.000,00 nette tolte commissioni bancarie, ecc. ecc.)
nell'estratto conto bancario del 2011 mi ritrovo i seguenti 4 movimenti (il quarto a distanza di una settimana dai primi tre):
1) movimento in avere per 100.000,00 (descritto come erogazione finanziamento n°1234 etc.)
2) movimento in dare per 3000,00 (descritto come oneri vari spese finanziamento)
3) movimento in dare per 97.000,00 (descritto come costituzione deposito cauzionale finanziamento n°1234 etc.)
4) movimento in avere per 97.000,00 (descritto come mutui erogazione finanziamento n°1234)
In sostanza ho ricevuto un finanziamento di 100.000,00 che la società sta regolarmente restituendo secondo il piano di ammortamento.
Il quesito che volevo porre è il seguente:
Il mio commercialista ha registrato nelle dichiarazioni mod Unico del 2011-2012-2013 alla voce immobilizzazioni finanziare l'importo di 97.000,00 (il deposito cauzionale che compare nell'estratto conto); mentre alla voce debiti verso banche esigibili entro l'esercizio successivo l'importo residuale del mutuo più l'importo di 97.000,00 (raddoppiando sostanzialmente l'importo dei debiti bancari).
Ora, il nuovo consulente mi dice che sono scritture errate in quanto i due movimenti dare-avere di 97.000,00 andavano a compensarsi e che, di fatto, le dichiarazioni mod. unico 2011 e successive sono errate in quanto non esistono immobilizzazioni finanziare ed i debiti verso le banche riportati non sono quelli reali.
E' effettivamente così? A che sanzioni posso andare incontro in caso di verifiche?
Grazie in anticipo per le risposte