Quantcast
Channel: FORUM - Il Commercialista Telematico - Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5598

Acconto irpef con metodo previsionale

$
0
0
Buonasera gentili dottori,
volevo porvi un quesito di ordine pratico riguardo alla determinazione e pagamento degli acconti IRPEF. Nel caso in cui il contribuente ritenga di dover pagare un IRPEF (molto) inferiore a quella pagata per lo scorso anno può ovviamente determinare gli acconti in modo previsionale. Non sempre è facile perchè l'anno non è ancora terminato. Il caso in questione è questo: in dichiarazione viene riportato il calcolo degli acconti in base al metodo storico, ma tali acconti (primo e secondo) non vengono pagati. Successivamente in sede di dichiarazione dei redditi dell'anno successivo si calcolano gli effettivi acconti che bisognava pagare a giugno ed a novembre: è possibile allora pagare (tramite ravvedimento) tali importi (residuando così un saldo pari a 0) pagando ovviamente contestualmente le sanzioni e gli interessi calcolati sugli importi (maggiori) indicati in dichiarazione? In caso contrario, si dovrebbero pagare comunque gli importi calcolati col metodo storico per poi avere un eventuale credito IRPEF in sede di saldo? Grazie e spero di essere stato chiaro.
Saluti

Viewing all articles
Browse latest Browse all 5598

Trending Articles