Buon pomeriggio.
Un possibile cliente mi ha illustrato stamane ciò che vorrebbe che io facessi.
Tutt'ora è titolare di una Ditta Individuale come artigiano (falegname). Negli ultimi tre anni non ha pagato l'INPS, l'INAIL, non ha versato l'IVA e non ha prodotto le dichiarazioni dei redditi. EQUITALIA l'ha già colpito con cartelle esattoriali.
Vorrebbe cessare la vecchia attività e creare una SRL unipersonale intestata alla moglie. Dopo di chè vorrebbe farsi assumere (pensate un pò). Tale SRL dovrebbe avere una duplice attività: BAR e FALEGNAMERIA. Nel Bar lavorerebbe la moglie mentre lui potrebbe continuare a fare il suo lavoro riaquistando il DURC tramite la nuova SRL.
Essendo il sottoscritto prossimo alla pensione, vorrei evitare di compiere operazioni poco consone al buon costume quindi sono propenso a rifiutare l'incarico.
Ma per curiosità personale, vorrei risolvere alcuni miei dubbi.
1. i debiti arretrati rimarranno in capo alla persona senza intaccare la nuova SRL. Potranno però rifarsi su una parte dello stipendio che andrà a percepire? (io penso di si)
2. fino a che punto tale operazione rimane nella sfera della leicità?
Saluti
Un possibile cliente mi ha illustrato stamane ciò che vorrebbe che io facessi.
Tutt'ora è titolare di una Ditta Individuale come artigiano (falegname). Negli ultimi tre anni non ha pagato l'INPS, l'INAIL, non ha versato l'IVA e non ha prodotto le dichiarazioni dei redditi. EQUITALIA l'ha già colpito con cartelle esattoriali.
Vorrebbe cessare la vecchia attività e creare una SRL unipersonale intestata alla moglie. Dopo di chè vorrebbe farsi assumere (pensate un pò). Tale SRL dovrebbe avere una duplice attività: BAR e FALEGNAMERIA. Nel Bar lavorerebbe la moglie mentre lui potrebbe continuare a fare il suo lavoro riaquistando il DURC tramite la nuova SRL.
Essendo il sottoscritto prossimo alla pensione, vorrei evitare di compiere operazioni poco consone al buon costume quindi sono propenso a rifiutare l'incarico.
Ma per curiosità personale, vorrei risolvere alcuni miei dubbi.
1. i debiti arretrati rimarranno in capo alla persona senza intaccare la nuova SRL. Potranno però rifarsi su una parte dello stipendio che andrà a percepire? (io penso di si)
2. fino a che punto tale operazione rimane nella sfera della leicità?
Saluti