Srl con due soci:
- A - amministratore con 90% quote e che riceve compenso amministratore, iscritto all'Inps come socio lavoratore
- B - altro socio al 10% non iscritto all'Inps come commerciante, è lavoratore dipendente dell'azienda stessa
Mi confermate che in dichiarazione dei redditi, sull'utile di competenza (anche se non distribuito):
- il socio A dovrà pagare Inps per la parte eccedente il minimale
- il socio B non dovrà pagare Inps nel proprio Unico, qualsiasi sia l'utile della srl
Se corretto, mi confermate infine che l'utile su cui calcolare l'Inps per il socio A è il 90% del reddito imponibile (RN6 di Unico), quindi l'utile dopo aver sottratto le perdite fiscali degli anni precedenti, e non il reddito d'impresa di cui in RF61 di Unico?
Grazie.
- A - amministratore con 90% quote e che riceve compenso amministratore, iscritto all'Inps come socio lavoratore
- B - altro socio al 10% non iscritto all'Inps come commerciante, è lavoratore dipendente dell'azienda stessa
Mi confermate che in dichiarazione dei redditi, sull'utile di competenza (anche se non distribuito):
- il socio A dovrà pagare Inps per la parte eccedente il minimale
- il socio B non dovrà pagare Inps nel proprio Unico, qualsiasi sia l'utile della srl
Se corretto, mi confermate infine che l'utile su cui calcolare l'Inps per il socio A è il 90% del reddito imponibile (RN6 di Unico), quindi l'utile dopo aver sottratto le perdite fiscali degli anni precedenti, e non il reddito d'impresa di cui in RF61 di Unico?
Grazie.