buongiorno a tutti,
sto cercando di fare chiarezza sulla mia posizione, e leggendo quà e là su internet, i miei dubbi rimangono.
chiedo quindi aiuto agli esperti, e cerco di spiegare nel modo migliore possibile la mia posizione.
Sono un dipendente full time a tempo indeterminato presso azienda metalmeccanica.
Vorrei aprire partita iva CON IL REGIME dei minimi come attività di fotografo. Specifico fotografo che lavora a cerimonie o eventi vari, NON con un negozio di vendita di materiale. anzi, sono totalmente privo di uno studio, lavorerei presso la mia abitazione. (anche qui non ho ben capito se sarei un artigiano o un libero professionista).
la parte principale del mio reddito rimarrebbe comunque ovviamente la mia occupazione di dipendente.
Vi chiedevo quindi: versando già i contributi come dipendente, devo versare all'inps qualcosa anche come titolare di partita iva, oppure sarei esentato dalla doppia contribuzione?
Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi, e mi scuso se è già stato trattato l'argomento (nel caso vi chiedo gentilmente di inviarmi il thread di riferimento). HO provato a fare ricerche, ma un caso simile al mio non l'ho trovato.
Saluti
Cris
sto cercando di fare chiarezza sulla mia posizione, e leggendo quà e là su internet, i miei dubbi rimangono.
chiedo quindi aiuto agli esperti, e cerco di spiegare nel modo migliore possibile la mia posizione.
Sono un dipendente full time a tempo indeterminato presso azienda metalmeccanica.
Vorrei aprire partita iva CON IL REGIME dei minimi come attività di fotografo. Specifico fotografo che lavora a cerimonie o eventi vari, NON con un negozio di vendita di materiale. anzi, sono totalmente privo di uno studio, lavorerei presso la mia abitazione. (anche qui non ho ben capito se sarei un artigiano o un libero professionista).
la parte principale del mio reddito rimarrebbe comunque ovviamente la mia occupazione di dipendente.
Vi chiedevo quindi: versando già i contributi come dipendente, devo versare all'inps qualcosa anche come titolare di partita iva, oppure sarei esentato dalla doppia contribuzione?
Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi, e mi scuso se è già stato trattato l'argomento (nel caso vi chiedo gentilmente di inviarmi il thread di riferimento). HO provato a fare ricerche, ma un caso simile al mio non l'ho trovato.
Saluti
Cris