"ALFA S.R.L."
6- 12 -2010 costituzione
3 soci TIZIO 30 MILA EURO CAIO 30 k- SEMPRONIO 30 k
Srl 90 000 euro capitale sociale
Sottoscritti 22,5 k = 25 % delle quote
TIZIO amministratore unico
Nel corso degli anni Tizio nn convoca mai lassemblea e nn redige bilancio mala gestio , 2476 co.3
Possono Caio e Sempronio vendere le loro quote a Mevio e farlo diventare amministratore.
Come unico bene strumentale hanno unauto , normalmente detenuta da Tizio ,
ALFA S.R.L. con nuova compagine sociale ( Mevio amministratore e Sempronio ) puo rivende lauto a CAIO che nel frattempo è divenuto ex socio ?
Lassegnazione dei beni ai sensi dellart 2 comma 2 n 6 D.P.R. 633/1972 costituisce
operazione imponibile iva regolata con emissione di una autofattura da parte della società. Il
legislatore Iva considera dunque come una cessione a titolo oneroso , lassegnazione di beni
fatte ai soci ,sia da società di persone sia da società di capitali qualunque sia loggetto della
società e qualunque sia il titolo in relazione al quale lassegnazione viene effettuata.
La norma trova la sua ratio nel voler impedire che mediante la costituzione di società si
realizzino con successive assegnazioni ai soci trasferimenti simulati di beni, i quali giungerebbero 5
agli assegnatari completamente detassati nel caso in cui in relazione a tali beni sia stato detratto
limporto dellimposta assolta allatto dellacquisto .
Il quesito principale è : come devono fare Caio e sempronio per scalzare Tizio nella sua figura di amministratore ? Basta assemblea straordinaria o devono ricorrere per forza al giudice? Bisogna ricorrere al notaio ? se tizio si vede leso da tale decisione dei soci che poi costituiscono la maggioranza !?
6- 12 -2010 costituzione
3 soci TIZIO 30 MILA EURO CAIO 30 k- SEMPRONIO 30 k
Srl 90 000 euro capitale sociale
Sottoscritti 22,5 k = 25 % delle quote
TIZIO amministratore unico
Nel corso degli anni Tizio nn convoca mai lassemblea e nn redige bilancio mala gestio , 2476 co.3
Possono Caio e Sempronio vendere le loro quote a Mevio e farlo diventare amministratore.
Come unico bene strumentale hanno unauto , normalmente detenuta da Tizio ,
ALFA S.R.L. con nuova compagine sociale ( Mevio amministratore e Sempronio ) puo rivende lauto a CAIO che nel frattempo è divenuto ex socio ?
Lassegnazione dei beni ai sensi dellart 2 comma 2 n 6 D.P.R. 633/1972 costituisce
operazione imponibile iva regolata con emissione di una autofattura da parte della società. Il
legislatore Iva considera dunque come una cessione a titolo oneroso , lassegnazione di beni
fatte ai soci ,sia da società di persone sia da società di capitali qualunque sia loggetto della
società e qualunque sia il titolo in relazione al quale lassegnazione viene effettuata.
La norma trova la sua ratio nel voler impedire che mediante la costituzione di società si
realizzino con successive assegnazioni ai soci trasferimenti simulati di beni, i quali giungerebbero 5
agli assegnatari completamente detassati nel caso in cui in relazione a tali beni sia stato detratto
limporto dellimposta assolta allatto dellacquisto .
Il quesito principale è : come devono fare Caio e sempronio per scalzare Tizio nella sua figura di amministratore ? Basta assemblea straordinaria o devono ricorrere per forza al giudice? Bisogna ricorrere al notaio ? se tizio si vede leso da tale decisione dei soci che poi costituiscono la maggioranza !?