Buonasera tutti! Vediamo se sapete darmi un consiglio. Commercio profumi e cosmetici e fondamentalmente vendo ai negozi. Data la crisi sto proponendo cosmetici in CONTO VENDITA e circa una volta ogni tre mesi visito il singolo negozio per controllare la situazione delle vendite. Fin qui nessun problema. Il problema invece per la prima volta è sorto quando si è creta questa situazione:
consegno 50 pezzi merce a negoziante ed emetto regolare DDT con causale conto vendita. Dopo tre mesi passo in negozio e il negoziante mi dice: "30 pezzi li ho venduti, emetti fattura e ti pago, altri 20 pezzi lasciameli sempre in conto vendita". Qui sorge il problema dato che non ho mai lavorato in questo modo...e sinceramente il mio commercialista non è stato chiaro!!! Vi spiego: da ignorante in materia ho detto subito al negoziante di farmi un DDT di reso merce per i 20 pezzi non venduti e che dato che lui voleva comunque continuare a tenerli in conto vendita io poi avrei rifatto un altro DDT solo con questi 20 pezzi che voleva continuare ad avere rispetto a quello iniziale di 50 pezzi (di cui poi 30 venduti).
Lui mi ha risposto che ero pazzo e che non funzionava così, nel senso che lui non ha tempo di emettere DDt e non lo fa mai, le altre aziende con cui collabora mi ha detto che fanno in un altro modo e che non sapeva spiegarmi, sinceramente io non ho capito, esiste qualche modo per recuperare la merce invenduta e come nel mio caso emettere io fornitore un DDT di "autoreso".."recupero reso" ecc.. il segno deve essere negativo in questo DDT??? come funziona?
Grazie a tutti---
consegno 50 pezzi merce a negoziante ed emetto regolare DDT con causale conto vendita. Dopo tre mesi passo in negozio e il negoziante mi dice: "30 pezzi li ho venduti, emetti fattura e ti pago, altri 20 pezzi lasciameli sempre in conto vendita". Qui sorge il problema dato che non ho mai lavorato in questo modo...e sinceramente il mio commercialista non è stato chiaro!!! Vi spiego: da ignorante in materia ho detto subito al negoziante di farmi un DDT di reso merce per i 20 pezzi non venduti e che dato che lui voleva comunque continuare a tenerli in conto vendita io poi avrei rifatto un altro DDT solo con questi 20 pezzi che voleva continuare ad avere rispetto a quello iniziale di 50 pezzi (di cui poi 30 venduti).
Lui mi ha risposto che ero pazzo e che non funzionava così, nel senso che lui non ha tempo di emettere DDt e non lo fa mai, le altre aziende con cui collabora mi ha detto che fanno in un altro modo e che non sapeva spiegarmi, sinceramente io non ho capito, esiste qualche modo per recuperare la merce invenduta e come nel mio caso emettere io fornitore un DDT di "autoreso".."recupero reso" ecc.. il segno deve essere negativo in questo DDT??? come funziona?
Grazie a tutti---