Sono alle prese per la prima volta con questo tipo di operazione straordinaria e devo scegliere tra l'operazione di conferimento di azienda o quella di affitto di azienda quindi sto cercando di valutare tutte le possibili conseguenze attuali e future di una simile scelta alla luce di questa situazione di partenza.
Il cliente, imprenditore individuale (ha un appalto con il Comune per la cura del verde pubblico), ha da poco ottenuto in base a sentenza del Tribunale la piena proprietà di un fabbiracato D2 (strumenmtale per natura) sul quale vorrebbe svolgere un'attività che richiede requisiti tecnici che però non possiede, ma li ha la moglie. L'immobile vale oltre 1 milione di è sarà oggetto di una totale ristrutturazione con accensione di un mutuo e relativi elevati interessi passivi.
Vista la situazione di partenza si rende necessaria costituire una società di persone (SNC) per far si che possa ottenere la licenza grazie hai requisiti tecnici che ha la moglie futura socia, e suddividere la tassazione sui i 2 coniugi.
La ristrutturazione del fabbicato genererà un notevole credito IVA che dovrà essere chiesto a rimborso.
Ora si aprono 2 possibili scenari:
1) Affitto di ramo di azienda. Questo permette di lasciare l'immobile nella ditta individuale con i relativi ammortamenti in modo che sarà quest'ultima ad accendere il mutuo, eseguire i lavori e chiedere a rimborso il credito. Tutti i costi che si genereranno saranno traslati sulla società con un contratto di affitto di azienda soggetto ad IVA a prevalente contenuto immobilare con imposta di registro all'1% dei canone annuale il quale sarà settato ad livello tale che tenga conto della quota di ammortamento e degli interessi passivi sul mutuo. Ci sarebbero aperte due imprese con relativi costi (servizi contabili).
2) Conferimento di azienda che comprende quindi anche l'immobile, in regime di neutralità fiscale (Imposta di Registro fissa 168). In questo modo tutta l'oprerazione di ritrutturazione sarebbe gestita dalla società la quale potrebbe chiedere e ottenere il rimborso del credito IVA senza problemi. Le quote di partecipazioni agli utili/perdite sarebbero fissate al 50%. Rimarrebbe una solo impresa la SNC.
Vi sono molto grato per i vostri pareri.
Il cliente, imprenditore individuale (ha un appalto con il Comune per la cura del verde pubblico), ha da poco ottenuto in base a sentenza del Tribunale la piena proprietà di un fabbiracato D2 (strumenmtale per natura) sul quale vorrebbe svolgere un'attività che richiede requisiti tecnici che però non possiede, ma li ha la moglie. L'immobile vale oltre 1 milione di è sarà oggetto di una totale ristrutturazione con accensione di un mutuo e relativi elevati interessi passivi.
Vista la situazione di partenza si rende necessaria costituire una società di persone (SNC) per far si che possa ottenere la licenza grazie hai requisiti tecnici che ha la moglie futura socia, e suddividere la tassazione sui i 2 coniugi.
La ristrutturazione del fabbicato genererà un notevole credito IVA che dovrà essere chiesto a rimborso.
Ora si aprono 2 possibili scenari:
1) Affitto di ramo di azienda. Questo permette di lasciare l'immobile nella ditta individuale con i relativi ammortamenti in modo che sarà quest'ultima ad accendere il mutuo, eseguire i lavori e chiedere a rimborso il credito. Tutti i costi che si genereranno saranno traslati sulla società con un contratto di affitto di azienda soggetto ad IVA a prevalente contenuto immobilare con imposta di registro all'1% dei canone annuale il quale sarà settato ad livello tale che tenga conto della quota di ammortamento e degli interessi passivi sul mutuo. Ci sarebbero aperte due imprese con relativi costi (servizi contabili).
2) Conferimento di azienda che comprende quindi anche l'immobile, in regime di neutralità fiscale (Imposta di Registro fissa 168). In questo modo tutta l'oprerazione di ritrutturazione sarebbe gestita dalla società la quale potrebbe chiedere e ottenere il rimborso del credito IVA senza problemi. Le quote di partecipazioni agli utili/perdite sarebbero fissate al 50%. Rimarrebbe una solo impresa la SNC.
Vi sono molto grato per i vostri pareri.