Quantcast
Channel: FORUM - Il Commercialista Telematico - Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
Viewing all 5598 articles
Browse latest View live

Spese auto non aziendale

$
0
0
Buongiorno,
ho difficoltà a capire come comportarmi in questa situazione:
Ricevo una fattura dalla Telepass per un tragitto effettuato dall'auto del titolare andato in visita c/o un fornitore.
La macchina utilizzata non è dell'azienda è privata, ma vista la motivazione della trasferta, è stata usata la viacard aziendale.
Come posso registrare la fattura della viacard, visto che fa riferimento ad un auto personale?
Posso registrare con iva detraibile? Oppure l'iva è indetraibile e considero tutto l'importo (costo+iva) come voce indeducibile?
Non ci sono altre spese di trasferta rimborsate per questa uscita.
Grazie per l'aiuto.

Dubbio Registrazione acquisto toga per avvocato

$
0
0
Buongiorno un avvocato nel regime dei minimi porta la fattura di acquisto di una toga forense dal costo totale di 800€, voi come la mettereste in contabilità ?

Fattura elettronica - Programma gratis per la compilazione delle fatture elettronica

$
0
0
Volevo segnalare che sul sito fatturazione elettronica aziende
a fine pagina, è possibile scaricare il software per inviare le fatture elettroniche.

L'ho testato, è gratis e funzione benissimo

argomentazione dei minimi.

$
0
0
Buon pomeriggio,
ho ricevuto da un nuovo cliente la documentazione contabile da
elaborare come regime dei minimi come servizi di pulizie.
Nelle fatture emesse per l'anno 2013 ha scritto
Non imponibile ad iva ai sensi degli art.8-9 del D.P.R.
21-10-1972 n.633 e sono state tutte emesse di una società
Araba con sede a Roma.
A parte che nella fattura sarebbe stata sufficente citare la dicitura
di fatturazione come regime dei contribuenti mini o imprenditoria giovanile e
probabilmente il cliente gli ha consegnato la dichiarazione di intento, ma in virtu'
del suo regime poteva emettere fatture come esportatore e non doveva essere
anche inscritto al V.I.E.S.
Ringrazio e mi scuso per la mole di richieste.
Cordialmente,
Berardo Di Giovanni

Emissione ricevute nella contabilità dei minimi

$
0
0
Salve a tutti, scrivo per capire se essendo nella contabilità dei minimi posso comunque emettere ricevute fiscali oppure devo sempre e comunque emettere fattura. La mia commercialista se ne lava le mani dicendo che non si può e quindi fattura anche ai privati anche per 20 euro, ma perchè? Ha ragione lei? Nel caso contrario esiste un riferimento normativo?

Prassi registrazione fatture acquisto

$
0
0
Buonasera a tutti,

Scrivo dopo anni di consultazione di questo preziosissimo forum!

Lavoro in una srl, contabilità ordinaria, contribuente mensile. Chiedo aiuto riguardo una discussione avuta oggi in ufficio:

Esempio pratico di come gestiamo la registrazione delle fatture da almeno 10 anni: il 15/07 registriamo tutte le fatture di acquisto (fatture differite, DDT di giugno) datate giugno. Il gestionale permette di registrarle con data 30/06 (data nella quale saranno annotate sul libro giornale).

Nessuna attenzione all'ordine di data della fattura, e nessuna nemmeno alla data di ricevimento del documento, alcune ricevute fisicamente o via mail in luglio.

A mio parere queste ultime dovrebbero essere registrate in luglio, fermo restando che l'IVA è detraibile già con la liquidazione di giugno.

Secondo i colleghi, non essendo dimostrabile che abbiamo ricevuto le fatture in luglio, possiamo procedere così.

Sono troppo rigido io???

Grazie in anticipo è scusate per il post fiume!

Will

INPS: Regime dei minimi e amministratore srls

$
0
0
Salve,
io ho il regime dei minimi dal 2012 e nel febbraio 2014 sono diventato amministratore unico di una Srls. Qualche giorno fà mi è arrivata una raccomandata dall'INPS nella quale mi trasmettono il modello di comunicazione/dichiarazione concernente l'obbligo di iscrizione dei soci di snc, srl, sas, ecc. alla gestione speciale INPS degli esercenti attività commerciali.

Siccome io già sono iscritto alla gestione separata dell'INPS devo iscrivermi anche a quest'altra gestione? o semplicemente devo dichiarare di non esserne tenuto? Se devo dichiarare di non essere tenuto qual è la dicitura esatta da scrivere?

Grazie mille per tutti i consigli e risposte.

ps. come devo trasmettergli questo modello, con pec, raccomandata A/R, o altro?

Bilancio

$
0
0
Salve a tutti... Sono nuova e sono alle prese con il mio primo bilancio. La faccio breve.... Un cliente non poco sbadato , dopo averlo minacciato di sospendere e non elaborare il suo bilancio mi ha portato fatture 2013 fornitori... Ovviamente durante l'anno io mi ero rilevata il pagamento dal controllo di e/c , assegno, ma ovviamente non avevo la fattura quindi il fornitore mi chiudeva in DARE. Ora che si è degnato di portarmi le fatture non posso registrarle al 31/12 perché ha chiuso a debito IVA e abbiamo già liquidato, quindi ho pensato di usufruire delle scritture di assestamento. Sante fatture da ricevere! Solo che volevo chiedere a voi se la procedura che sto seguendo va bene... Io faccio così: nella data in cui, come da e/c rilevo il pagamento faccio :
Fornitori c/ACC a banca (tot fatt)
Costo rilevato a fatt da ricevere( solo costo)
Nel 2014 andrò a fare
Fatt da ricevere(costo) A fornitore( tot)
IVA
E poi per chiudere il fornitore
Fornitore a fornitore c/ACC ( tot fatt)
Va bene così? Grazie a chi vorrà far sparire ogni mio dubbio.... 😓

Regime minimi: Rivalsa INPS e limite 30.000

$
0
0
Buongiorno,

ho il regime dei minimi e sono iscritto alla gestione separata.

Volevo sapere se per calcolare il limite dei 30000 devo tenere conto anche della rivalsa inps. Ho letto che nel caso della gestione separata la rivalsa dovrebbe essere conteggiata come fatturato mentre per soggetti con cassa previdenziale l'inps non impatta sul fatturato.

è corretto?

grazie in anticipo!

Fattura importo a zero

$
0
0
Buongiorno

abbiamo incassato un acconto per prossime forniture ed abbiamo emesso fattura per l'acconto
alla spedizione della merce abbiamo abbiamo emesso fattura per pari importo e nella descrizione della seconda fattura abbiamo indicato : Dedotta ns. Fatt.nr.1 del e quindi la seconda ft.risulta a zero
a parte il fatto che abbiamo dovuto inserire un importo esiguo di 0,030 perche' il ns. Software contabile non ci permette di registrare un doc. A zero, ci chiedevamo se e' corretto fiscalmente agire cosi'

grazie mille

Minimi e diritti d'autore

$
0
0
Buongiorno,

un commercialista in regime dei minimi che scrive articoli in materia fiscale, secondo voi deve emettere:

- nota per cessione di diritti d'autore, con ritenuta del 20% sul 65% dei compensi

oppure

- fattura per prestazione professionale, senza ritenuta e con contributo integrativo per la cassa


La Risoluzione 311/2008 non è molto chiara in proposito.

C'è qualcuno che si trova in questa situazione?

consegna fatture

$
0
0
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio sulla prassi adottata dal ns. Ufficio

Prestazioni di servizi: per prassi alla fine della prestazione emettiamo fattura immediata. Se al ritiro del lavoro viene il cliente consegniamo a mano la fattura e riceviamo il pagamento, altrimenti un collaboratore del cliente ritira il lavoro e noi spediamo via posta o mail nei giorni successivi la fattura che poi il cliente paga con bonifico o riba.

Ci chiediamo se questo metodo di spedire successivamente la fattura immediata sia corretto oppure no in considerazione del fatto che si tratta di prestazioni di servizi

Visto che operativamente ci risulterebbe impossibile spedire le fatture entro la stessa giornata di effettuazione del lavoro.

Grazie

comunicazione periodica dati contabili

$
0
0
Buon pomeriggio, vorrei se qualcuno sa dirmi se la comunicazione periodica dei dati contabili per le nuove iniziative imprenditoriali è obbligatoria e soprattutto per chi non l'avesse fatta cosa deve fare per regolarizzare la propria situazione? E' solo per coloro che si avvalgono del tutoraggio dell'agenzia delle entrate?
Grazie:confused:

Registrazione contabile Enasarco a carico di una società di capitali

$
0
0
Salve ho usato la funzione cerca ma non sono riuscito a trovare quello che mi interessa.
Sono alle prese con la registrazione della quota di Enasarco a carico dell'agente in forma di società di capitali. Sappiamo che dal 2012 l'Enasarco è aumentato, e tale aumento non è più solo a carico del mandante, ma per la metà è a carico dell’agente.
Mi chiedo come contabilizzare in partita doppia tale contributo.
Avevo pensato ad una scrittura come la seguente:

Contributi Enasarco.......a..........Crediti v/Clienti
.(voce B7 del C.E.)...............(voce C-II-1 dello S.P.)


Non so se sia corretto, chiedo un vostro parere. Grazie in anticipo per la mano!!!

detrazione 65% acquisto climatizzatore ditta artigiana

$
0
0
Una ditta artigiana ha acquistato un climatizzatore e ha inviato la comunicazione all'Enea per la detrazione del 65%. In realtà ha anche contabilizzato la fattura d'acquisto del climatizzatore come cespite. Può usufruire di entrambe le agevolazioni?

Approvazione bilancio

$
0
0
La variazione dell'intera compagine sociale può essere giusta causa di slittamento della delibera di approvazione del bilancio al 30/06?
Grazie.

Verbale approvazione bilancio

$
0
0
Mi arriva avviso di correzione del deposito bilancio da parte della CCIAA con questo testo: "Allegare, tramite la gestione allegati di Telemaco, il verbale di approvazione in PDF/A-1, in quanto non risulta formalmente attribuito nel verbale l'incarico al segretario e sottoscritto assieme al Presidente come previsto dall'art. 19 dello Statuto."

Ora, nel verbale in effetti non è indicato chi è il segretario, ma anche l'anno scorso me li hanno accettati tutti così, è cambiato qualcosa o andava sempre indicato il segretario e gli anni scorsi me lo facevano passare lo stesso per bontà?

Inoltre, il segretario può essere lo stesso Presidente del CdA, che già firma digitalmente tutto?
Altrimenti come cavolo devo fare? Serve la procura per il segretario? Diventa una rottura!

Grazie.

ritenute di acconto di pertinenza di srl

$
0
0
Ho questo caso:
Una srl è socia di una sas.
La sas chiude in perdita fiscale e, se non erro, la srl (salvo politiche di svalutazione della partecipazione che non fa) non deve fare nulla potendo solo compensare in futuro tale perdita con eventuali redditi derivanti sempre dalla sas.
Solo che la sas ha girato il quadro rh con, oltre alla perdita riferibile al socio srl, anche le ritenute di acconto (es. 10k euro).
La srl, che aveva ad es. un debito di imposta di 100k euro, ha versato 90k perché ha utilizzato tali ritenute di acconto di sua competenza.

Il dubbio è contabile:
a bilancio la srl aveva debiti per imposte per 100k.
ora ne ha versati 90k. la differenza come la chiude? con sopravvenienza attiva non imponibile?
Mi sfugge forse il meccanismo contabile di rilevazione del risultato di esercizio delle partecipate da parte di una srl...

Dilazione pagamento equitalia:aspetti contabili e fiscali.

$
0
0
Dopo aver letto numerose discussioni al riguardo, purtroppo non mi sono formato un'idea univoca.
Il caso in esame è il seguente: rateazione ottenuta da Equitalia per tarsu 2010,2011 e 2012.
Contabilmente penso che il trattamento corretto sia il seguente:
Giro il debito per tarsu da liquidare, insieme a sanzioni, diritti di notifica, compensi agente riscossione, interessi di mora, interessi di dilazione a un conto di debito in SP del tipo debiti verso agente di riscossione equitalia rateazione n...ecc.ecc.
Faccio una precisazione: in bilancio, il vecchio professionista non aveva inserito per competenza una parte di tarsu (2010), quindi nella scrittura di sopra rileverò la parte del 2010 come sopravvenienze passiva straordinaria in quanto riferita ad un costo di competenza di esercizi precedenti non contabilizzato.
Fiscalmente, intendevo trattare:
1) gli interessi di dilazione per competenza in base alla durata della rateazione, operando a fine anno i relativi risconti attivi pluriennali.
2) gli interessi di mora, essendo deducibili per cassa, li tratterò con una variazione in aumento per la parte non pagata.
3) i diritti di notifica, compensi agente riscossione e sanzioni come le tratto??
4) il punto che mi da più dubbi è il trattamento fiscale della tarsu: la deduco per cassa solo per la parte pagata nell'anno oppure, essendo il debito verso il Comune passato in affidamento all'agente della riscossione la deduco totalmente nell'esercizio in cui ha inizio la rateazione?Cioè considero la tarsu totalmente liquidata??
Grazie per la cortese attenzione.

Imu e abitazione principale ulteriormente frazionata

$
0
0
Ciao a tutti,
dubbio per un contribuente che all'inizio di quest'anno decide di ingrandire i vani della propria abitazione principale. Il suo geometra non fa altro che frazionare l'immobile in due: un sub, per esempio il n. 8, rimane abitazione principale, anche se la rendita si riduce e l'altro sub, il n. 9, creato in seguito al frazionamento del sub 8, coincide con il piano superiore dell'immobile (ossia 2° piano).
Per logica le detrazioni IRPEf/IMU si dovrebbero applicare solo al sub 8, mentre secondo me, il sub 9 che nasce dal frazionamento, si dovrebbe considerare come 2° abitazione.
Che ne pensate?
Viewing all 5598 articles
Browse latest View live