Quantcast
Channel: FORUM - Il Commercialista Telematico - Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
Viewing all 5598 articles
Browse latest View live

Quali costi possono detrarre i contribuenti minimi?


correggere ammortamento immobile

$
0
0
Un nuovo cliente - ditta individuale - nel 2007 ha acquistato un negozio.
Ho fatto dei controlli e nel 2007 l'ammortamento è stato effettuato correttamente, dal 2008 al 2011 invece è assolutamente errato (ammortamento sul 100% (del valore dell'immobile +10.000 Euro)) ???
Come posso correggere un errore del genere minimizzando il danno al cliente ?
Grazie.

Centro Scommesse in contabilità ordinaria

$
0
0
Buongiorno, il mio problema è il seguente. Un cliente ha aperto un centro scommesse come srl semplificata e pertanto è in contabilità ordinaria. Alla fine di ogni settimana su tutto il giocato della settimana il centro scommesse percepisce una percentuale ( per il quale emette fattura ) , la parte restante del giocato che ha raccolto durante la settimana lo deve restituire al bookmeker. Pertanto fa un bonifico in favore del bookmaker. E qui sorge il problema, in quanto all'uscita di banca per il bonifico, non so quale dovrebbe essere la contropartita:
Banca in avere e ????? in dare.
Ho bisogno del vostro aiuto in merito.
Grazie.

Documentazione Costi 74 ter Agenzia Viaggi

$
0
0
Buongiorno,
ho un dubbio a proposito della contabilità delle Agenzie di Viaggio. Ho cercato tra le fonti normative ma per ora non sono riuscito a trovare niente di illuminante. Dunque se qualcuno segue un' agenzia ed è in grado di darmi un chiarimento, gliene sarei grato.
La mia domanda è: i costi sostenuti da un' agenzia in 74 ter (quindi costi a diretto vantaggio del viaggiatore che vanno a diminuirmi la base imponibile) devono essere documentati soltanto da fatture per essere registrati? Oppure questi costi possono essere documentati anche da altri tipi di documenti? Ho letto in giro che qualcuno registra tranquillamente scontrini e ricevute. E le prenotazioni dei biglietti online?
Il problema sussiste perchè il cliente sostiene che sia impossibile richiedere le fatture ad alcuni fornitori come appunto le compagnie aeree. Che comunque anche chiedendole non si ottiene risposta nella maggior parte dei casi. Quindi spesso mi ritrovo con dei costi documentati ad esempio da una conferma di avvenuto pagamente della prenotazione (le classiche ricevute online che arrivano anche a noi quando prenotiamo un volo). Di fatto queste "prenotazioni" contengono nome di chi ha pagato, nome dei passeggeri, data, destinazione ecc. insomma per quanto riguarda le informazioni che identificano un viaggio sono complete direi.
Questi costi, così documentati, possono essere registrati?
Grazie in anticipo per la gentile risposta!

Contabilizzare salari e stipendi

$
0
0
Buongiorno a tutti,
con molto piacere ho scoperto questo forum e mi sono iscritta immediatamente!
Sono una ragioniera neo-diplomata e tra poco inizierò gli studi universitari, sempre proseguendo su questa strada!
Nel contempo mi diletto a lavorare presso l'ufficio di un mio parente e proprio in questi giorni ho riscontrato alcuni problemi nel registrare i costi di salari e stipendi dei dipendenti...
Vorrei, gentilmente, un aiuto nel contabilizzare la nota contabile!
Se potesse essere utile, aggiungo che utilizzo B.POINT come programma di contabilità.

In allegato un fac-simile della nota contabile

Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità e la cortesia.
File Allegati

Costi deducibili e detraibili auto ad uso esclusivo ditta individuale

$
0
0
Salve avrei bisogno di chiarire quali sono tutti i costi (e le percentuali) che possono essere scaricati dal momento in cui si acquista un'auto per uso esclusivo di una ditta individuale e se è possibili scaricarli se fosse intestata anche solo al titolare della ditta e non alla sua partita iva. C'è un dibattito acceso con un cliente che non si rassegna alle mie risposte. Grazie per la gentile collaborazione.

Contributi cassa dottore commercialista

$
0
0
Ciao a tutti,
sono in procinto di iscrizione alla cassa dottori commercialisti, ma ho avuto comunicazione che per il prossimo anno dovrò pagare i contributi per esercizi per un totale di 7.000,00 euro in 2 rate.
Tuttavia non mi torna un elemento, perchè se mi iscrivo a Luglio devo pagare comunque un anno intero e non 6 mesi come a me pare più logico?

Scritture contabili mutuo società controllante

$
0
0
Salve, l'azienda X controlla l'azienda Y al 100%. L'azienda X ha ottenuto un mutuo per la realizzazione di un impianto che avverra nell'azienda Y. Come posso imputare le quote di interessi nell'azienda Y se queste vengono addebitate nell'azienda X?? Spero possiate aiutarmi. Grazie.

indennizzo per risoluzione anticipata

$
0
0
salve, mi trovo ad affrontare una situazione un pò ingarbugliata e vorrei capire la strada più corretta.
Ho una srl che è proprietaria di bar, fino a aprile 2014 lo dava in affitto di azienda ad un'altra società che lo ha gestito per anni. Successivamente la proprietaria ha deciso di prendere tutto in gestione diretta.
Ora mi trovo 2 fatture emesse dalla affittuaria che se ne è andata: 1 per le merci che ha lasciato e per i cespiti che aveva acquistato e che ha venduto quindi alla proprietaria.
Una seconda fattura prevede un importo a titolo di indennizzo dal momento che la affittuaria che è stata "mandata via" poichè aveva fatto degli investimenti in quel locale in ottica futura ha preteso un risarcimento.
Fin qui tutto ok. Ora mi capita tra le mani l'atto notarile di risoluzione dell'affitto di azienda e si cita chiaramente: "le parti dicono di aver regolarizzato ogni pendenza e di non aver nulla a pretendere relativamente al predetto cessato rapporto". Quindi la fattura di indennizzo per conto mio non andava fatta....cosa consiglio emettere nota di accredito oppure può esserci un accordo scritto tra le parti in cui si danno attodi tale indennizzo. sia ben chiaro che la parte che deve pagare non sta contestando nulla.
cosa fare?

depositato bilancio senza registrazione ammortamento

$
0
0
Premetto che fino ad oggi ho solo effettuato le registrazioni e non ho mai seguito il bilancio quest'anno alla presentazione mancava la mia collega ed è stato presentato senza rilevazione di ratei risconti e ammortamento. Parlo di una srl. Mi sapete dire come procedere ora x sistemare l'errore?

Fuoriuscita regime minimi

$
0
0
Salve,
ho 31 anni e sono nel regime dei minimi. Quest'anno prevedo di superare il limite di 30 000 € di soli 1000 o 2000 euro. A quanto ho letto dall'anno prossimo dovrei quindi passare al regime ordinario. Ma poi ci dovrò stare solo per un anno o di piu? L'anno prossimo prevedo che i miei incassi diminuiranno tanto perchè avrò un bambino (la maternità inizierà a novembre) quindi starò sicuramente sotto ai 30000 €. Se avete consigli sono più che graditi. Grazie per la risposta.

Cessione azienda effetti ore 00 del 1 gennaio

$
0
0
Un imprenditore individuale va dal notaio il 23 dicembre per cedere l'unica azienda posseduta da più di 5 anni. Sull'atto si legge che la cessione ha effetto "dalle ore 00 del 01.01.2014".
La ditta ha cessato la partita iva il 31.12.2013.
Come è da interpretarsi fiscalmente questa operazione? E' giusto che la cedente cessi il 31.12.2013? Ovvero, la sua cessione ha effetti fiscali nel 2013, o per il fatto che si parla delle 00 del 1/1/14 invece che delle 24 del 31.12.2013, si sarebbe dovuto portare tutto avanti di un anno?
Grazie a chiunque vorrà darmi un a mano :)

Detrazione Novennale Tabaccheira

$
0
0
Un mio cliente ha rilevato una tabaccheria, pagando la cosidetta tassa unatantum o "novennale" per un importo di circa 20 mila euro. Ora, la logica mi portebbere subito a pensare di scaricare questo importo in 9 anni, ma poi mi è venuto un dubbio: essendo un'imposta si dovrebbe scaricare per cassa, e quindi tutta nel 2013. Voi cosa ne dite?

Registrazione ricariche telefoniche e bollette in contabilita' ordinaria

$
0
0
Buonasera,

sto gestendo una ditta in contabilità ordinaria che oltre alla vendita di generi di monopolio, effettua anche servizi di pagamento bollette e ricariche telefoniche in via telematica.
Se la ditta fosse in contabilità semplificata, non avrei nessun tipo di problema, dato che si registrerebbe solo l'aggio.
Dato che la ditta è in contabilità ordinaria, come è opportuno registrare in contabilità il servizio di pagamento bollette e l'effettuazione di ricariche telefoniche?
La registrazione a costi/ricavi/rimanenze è corretta?
Il dubbio mi sorge dal momento che, contrariamente al caso dei generi di monopolio in cui acquisto effettivamente la merce e in caso di mancata vendita ho una rimanenza effettiva, nel caso del pagamento delle bollette e delle ricariche telefoniche offro solo un servizio e non acquisto materialmente nulla.

Grazie mille.

Modifica Errore in Fattura

$
0
0
Salve a tutti,
un mio fornitore ha emesso una fattura verso la mia azienda per la vendita di infissi e serramenti. Su tale fattura è stata inserita tra le note una dicitura relativa alla partecipazione a finanziamenti agevolati.
Ora, a distanza di qualche settimana, mi rendo conto che le spese descritte in questa fattura non concorreranno più ai finanziamenti agevolati menzionati in fattura, e pertanto mi chiedo se sia necessario procedere ad una correzione della fattura o se la dicitura possa rimanere anche se effettivamente non parteciperà alle agevolazioni.
Fermo restando che per il resto la fattura è completamente corretta, Importi, Iva, numerazione, data ecc...!

Ps. se dovessi procedere con la correzione, quale soluzione posso adottare per farlo?

Grazie mille.

riaddebito costi tra imprese

$
0
0
Buonasera,
ho dei quesiti sul riaddebito dei costi tra imprese:

- una società A che cede un ramo d'azienda alla società B. La cessione avviene a marzo 2013 ma la registrazione al Pra avviene alla scadenza dei 60gg previsti per l'annotazione del passaggio. Da quello che leggo nel sito dell'ACI la validità nei confronti dei terzi del passaggio è solo dalla data di annotazione al PRA.
Tra la cessione e l'annotazione al PRA il veicolo continua ad essere utilizzato dalla società A, la quale fa un incidente. Il mezzo viene rimesso a posto e le spese dell'officina vengono pagate dalla società B (perchè A non ha liquidità). La fattura viene intestata a B. Può B rifarsi su A è rifatturare ora l'importo del meccanico?

- la fattura per del consulente del lavoro, pagata sempre da B perchè A non ha soldi. La fattura viene emessa nei confronti di B ma si evince dal contenuto che è per prestazioni effettuate nei confronti di A. E' possibile rifatturare l'importo da B a A o vale solo per le utenze?

- A cede il proprio contratto di leasing auto a B senza corrispettivo. La società di leasing fa la voltura del contratto dietro pagamento delle ultime rate insolute di A. Il passaggio ha effetto da giugno 2013. B paga le rate insolute di A e la società di leasing storna le vecchie rate insolute di A con nota di accredito e riemette fatture a B.
A non ha emesso alcuna fattura nei confronti di B per la cessione del contratto. B dal canto suo si lamenta che le fatture emesse dalla società di leasing per le rate arretrate sono riferite a periodi di non sua competenza. Può B rifatturare a A l'importo delle rate pregresse, facendosi così riconoscere il suo credito per le anricipazioni fatte? Oppure era A che doveva fatturare a B l'importo anticipato a titolo di corrispettivo di cessione? E' obbligatorio registrare un contratto di cessione di leasing di auto?:confused:

Fatturato autotrasportatori

$
0
0
Buongiorno, ho una domanda da un milione di dollari. Un nostro cliente autotrasportatore, dal 2014 ha optato per il regime trimestrale (prima erano mensili per scelta).

Come ogni trimestre, il titolare mi chiede i dati da inviare all'ISTAT, sul fatturato del trimestre. Da qui mi sorge il dubbio, il nostro programma stampando il fatturato del cliente, mi dice che per il primo trimestre il fatturato è pari a zero, in virtù della traslazione di trimestre prevista per gli autotrasportatori. Da qui il quesito, considero fatturato come fatture emesse quindi mi limito a prendere la data di emissione fattura e sommo per il relativo trimestre, oppure seguo quello che mi dice il programma e prendo in considerazione il trimestre di riferimento come liquidazione IVA?

grazie per l'eventuale aiuto

Registro delle fatture emesse

$
0
0
Gentilissimi

un mio cliente esercente attività di analisi cliniche di laboratorio è dotato di un software di contabilità interna con il quale vengono registrate le fatture emesse nei confronti dei clienti privati. Fino ad oggi tutte le fatture emesse venivano poi ricontabilizzate nel nostro software gestionale di studio. Mi sono però reso conto che il loro software stampa il registro delle fatture in maniera perfetta, intestato e numerato dalla prima all'ultima pagina, tale e quale al nostro. Dal momento che loro fanno anche la chiusura di cassa sul registro dei corrispettivi ed una fattura a parte per l'Asl secondo voi si potrebbe evitare l'ulteriore contabilizzazione delle fatture sul software di studio e registrare soltanto il corrispettivo? Ed in caso di controllo ed esibizione dei documenti produrre il registro stampato da loro che comunque è un regolare registro intestato e numerato?? Perchè contabilmente non cambierebbe nulla....ma il risparmio di tempo nell'imputazione delle singole fatture sarebbe tantissimo...

Grazie a tutti

Intrastat da presentare per fatt. con iva?

$
0
0
E' la prima volta che mi capita e spero che qualcuno mi possa chiarire le idee:
un sog. passivo italiano acquista merce da un soggetto passivo tedesco, il quale spedisce fatt. inserendo l'imposta (IVA al 19%). In pratica la ditta tedesca ha considerato la ditta italiana come un soggetto privato e non ha inserito il n. di p. iva in fattura.
Contabilmente il soggetto italiano cosa deve fare?
1) registrare la fatt. acq. considerando l'iva indetraibile e il costo ded.?
2) deve presentare l'Intrastat?

grazie

società in liquidazione debiti

$
0
0
Ciao a tutti,

chiedo aiuto a chi ha più esperienza di me. L'inesperienza mi ha portato ad accettare di prendere la contabilità di una società in default.

Tra i debiti risultano alcuni versoi INPS o erario difficilissimi da risalire.

Ora ho ricevuto pignoramento del c/C da parte di Equitalia con relativa erogazione da parte della banca di 40 Euro.

come registrare l'operazione? secondo voi dovrei dll'atto di pignoramento risalire ai debiti a cui si riferiscono e stornarli vs debiti vs Equitalia? anche se è un lavoraccio

frazie a chi risponerà
Viewing all 5598 articles
Browse latest View live