Quantcast
Channel: FORUM - Il Commercialista Telematico - Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
Viewing all 5598 articles
Browse latest View live

Rettifiche Obbligazioni convertibili Rendiconto finanziario

$
0
0
Salve,
stavo facendo questo esercizio sul rendiconto e ho fatto tutte le rettifiche tranne questa:
Obbligazioni Convertibili. Nel corso dell’anno è stata rimborsata la metà del prestito obbligazionario, € 500.
Non riesco a capire cosa dovrei rettificare oltre le obbligazioni.
Per completezza lascio la traccia e come l'ho svolto.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi
Rendiconto finanziario.jpgSvolgimento.pdf
Immagini Allegate
File Allegati

Attività in contabilità separata - Ripartizione costi promisqui

$
0
0
Buonasera,
in caso di attività in contabilità separata come devo comportarmi con i Costi promiscui?

La Cassazione con sentenza 6255 del 20/04/2012 ha chiarito che in presenza di separazione facoltativa delle attività il diritto alla detrazione Iva spetta solo se si verificano due condizioni:

- L'attività per cui si ha diritto sia gestita effettivamente con contabilità separata
- La detrazione dell'imposta:
non spetta i "beni non ammortizzabili utilizzati promiscuamente"
per gli altri acquisti promiscui: spetta in funzione della quota imputabile a ciascuna attività.

Nel mio caso le due attività svolte hanno diversi regimi di detraibilità: l'attività principale è esente e la secondaria è imponibile) pertanto l'iva assolta sugli acquisti dei beni non ammortizzabili utilizzati promiscuamente e totalmente indetraibile.
Ma con il costo come mi comporto?
POsso individuare un criterio per imputare i costi ad entrambe le attività?
Ad sempio, poichè viene utilizzato lo stesso immobile per lo svolgimento di entrambe le attività, potrei ripartire i costi delle utenze in base ai metri quadri dei locali occupati, effettuare un riaddebito delle spese dall'attività principale alla secondaria, e detrarre il costo, considerando l'iva completamente indetraibile?
E' giusto procedere in questo modo?

Grazie

Come sapere cosa può vendere un'attività

$
0
0
Mi è stata affidata un'azienda nello studio da registrare la contabilità. Per poter registrare le fatture di acquisto merci e di acquisto non rivendita, leggo il codice ateco dell'attività. Ma per sapere il dettaglio che può vendere, come posso fare?
Ad esempio una macelleria può vendere anche l'acqua? Quale il suo codice ateco o attività da poter consultare per verificare la correttezza delle registrazioni?:confused:
Ancora un altro esempio: un fiorista che fa anche da pompe funebri, oltre a fiori ed articoli funebri, può rientrare nelle merci di acquisto il materiale che utilizza per le confezioni? tipo paglietta, nastro, clips decorative, fiocchi...ecc!!:confused:
Come posso risalire a delle informazioni senza disturbare ogni volta il cliente?
Esiste un sito dove poter trovare queste informazioni?;)

Errata registrazione di fatture acquisto

$
0
0
Per errore ho registrato delle fatture di acquisto di merci, in merci non rivendita. Posso modifricare le fatture in acuisto merci? Come posso fare? Ho già fatto al liquidazione IVA trimestrale, succede qualcosa?:confused:

contratti di locazione alternativi

$
0
0
Buongiorno,
in internet mi sono imbattuto su di un sito di un team di avvocati con sede in diverse parti d'italia, sul quale si propone
un contratto alternativo al contratto di locazione promettendo un importante risparmio fiscale..... ho avuto un colloquio
telefonico, asseriscono che e' tutto legale, chiaramente la loro consulenza scritta si aggira sui 500/600 euro...
sono molto indeciso in merito, la mia domanda e se qualcuno e' a conoscenza che esistono contratti alternativi legali,
al contratto di locazione!!!! io non e' ho mai sentito parlare... grazie Francesco

Dubbi sulle immobilizzazioni finanziarie

$
0
0
Buongiorno a tutti, vorrei avere qualche delucidazione.

1 - Nel caso si decida di acquistare una partecipazione, quali sono le convenienze a procedere all'immobilizzazione? La risposta più ovvia a mio avviso sarebbe quella di poter beneficiare della disciplina delle PEX (ovviamente rientrando nei requisiti richiesti), ma è tutto?

2 - Le immobilizzazioni finanziarie sono soggette ad ammortamento? Non mi sembra.

3 - A meno che non vi sia espressa volontà di rivendere le partecipazioni molto velocemente (lasciandole quindi nell'attivo circolante) non si ha convenienza sempre ad immobilizzarle? (Eventualmente se poi non avranno i requisiti temporali richiesti per la disciplina delle PEX la plusvalenza verrà tassata normalmente).

Ringrazio tutti.
N.b. se sembra una domanda banale ricordo che sono solo un praticante, che ha voglia di conoscere pareri più autorevoli.

Rettifiche di liquidazione

$
0
0
Buongiorno,
ho il seguente quesito da fare:
mi trovo di fronte ad una srl appena entrata in liquidazione, che ha fatture da emettere per servizi resi negli anni precedenti, nei confronti di un'altra società infragruppo anch'essa in liquidazione (e che pertanto ha nel conto fatture da ricevere le stesse poste). Mi chiedo se è corretto girare al conto "Rettifiche di liquidazione" i relativi saldi, posto che entrambe le società sono in liquidazione e che appartengono allo stesso gruppo.
riepilogando:
Società A fatture da emettere alla società B per euro 100
Rettifiche di liquidazione a clienti per fatture da emettere 100
Società B fatture da ricevere dalla società per euro 100
Fornitori per fatture da ricevere a Rettifiche di liquidazione per euro 100

Grazie

Effetti nello stato patrimoniale

$
0
0
Buongiorno a tutti, analizzando meglio un software che sto utilizzando mi sono accorto che aggancia gli effetti al sbf, effetti all'incasso, effetti allo sconto, cambiali attive e riba alla voce crediti a lungo termine tra le immobilizzazioni finanziarie (per intendersi nel B - III)

Io tuttavia pensavo che la giusta collocazione fosse nell'attivo circolante in particolare nella sezione C - III o al massimo nella sezione C - 4.

Rimango in attesa di vostre delucidazioni.

Grazie.

Rettifica registrazioni anni precedenti

$
0
0
Un aiuto dagli espertissimi.


su proposta dell'amministratore devo rettificare dei conti di stato patrimoniale a suo dire non correttamente inseriti dai consulenti precedenti. Es. crediti verso soci 50.000 anzichè 200.000.

In ossequio all'OIC 21 dovrei stonare in dare ad sopravvenienze passive giusto? ma le devo portare in aumento in dichiarazione e quindi tassarle?

Ovviamente non stiamo parlando di un solo conto ma di diversi conti (non so se dopo anni è corretto che mi chieda ciò):mad:

grazie

TCG per vidimazione libri sociali - ravvedimento

$
0
0
salve,
volevo porvi una questione.
è stata costituita una srls. non è stata ancora versata la tassa di concessione governativa che sarebbe dovuta essere versata qualche giorno fa. infatti l'inizio attivita ai fini Iva è stato gia fatto (data 26/06).
come posso rimediare a questo errore?
leggo che per il ravvedimento le sanzioni son pari al 10%. è giusto?
devo inviare nuovamente il modello di inzio attività indicando nelle annotazioni la data di versamento?
AIUTOOOOOOOOO

Deducibilità e detraibilità autovettura

$
0
0
Quale la percentuale di IVA e di costo per la revisione di un autovettura per una ditta agricola?

srl capitale azzerato e successiva liquidazione

$
0
0
Buongiorno a tutti
Una srl chiude il bilancio al 31/12/13 (in corso di redazione con deroga a 180gg) con una perdita di circa 10 volte il suo capitale+riserve. L'oggetto sociale è agenzia di un operatore telefonico internazionale, attività che verrà poi svolta in forma individuale dal socio stesso.
in febbraio 2014 è stata messa in liquidazione volontaria, nominato liquidatore l'ex amministratore che è anche il socio di maggioranza.
I debiti al 31/12/13, di importo praticamente pari alla perdita, sono verso istituti previdenziali ed erario.
I miei quesiti:
- era possibile una liquidazione volontaria in presenza di capitale azzerato?
- Se si, andava prima convocata una assemblea in corso di esercizio, in cui l'amministratore chiede ai soci un versamento in conto perdite future a reintegro Capitale?(sarei ancora in tempo a redigerlo, non avendo alcuna assemblea successiva gia stampata sul libro assemblee)
- Qualora i soci avessero rifiutato di versare in conto capitale e avessero deliberato la liquidazione, l'amministratore puo depositare un bilancio con perdite cosi elevate?
- se non fosse possibile presentare il bilancio in queste condizioni, quali possibili interventi di crediti/debiti da/verso soci possono essere eseguiti sul bilancio?
Grazie in anticipo per i vostri pareri.

imposte differite

$
0
0
Salve,
avrei bisogno di chiarimenti per quanto concerne la contabilizzazione delle imposte differite.
Se nell'anno precedente è stata portata in bilancio CE imposta differita e come contropartita F.do imposte differite.
Nell'anno n+1, quando fiscalmente viene riprese la variazione in aumento, devo fare questo tipo di scrittura:
Imposta di Esercizio A Debiti Tributari per l'intero importo ( imposta corrente e imposta differita)
F.do Imposte Differite A Imposta differita , ciò significa che in bilancio nel CE avrò un'imposta differita in dare col segno negativo.
In effetti in bilancio occorre evidenziare sia l'imposta corrente che l'imposta differita (che è negativa)!!!

E' giusto mantenere nel conto economico un imposta differita col segno meno o c'è un'altra procedura??

C'è qualcosa che mi sfugge, qualcuno può aiutarmi???

Grazie!!!

Variazione codice attività e dubbio permanenza regime minimi

$
0
0
Un contribuente apre p.iva come commerciante a marzo 2014 aderendo al regime dei minimi, avendone i requisiti.Non ha venduto, ma ha solo acquistato una attrezzatura di piccolo importo. Se a luglio decidesse di variare codice attività, che comporterebbe l'iscrizione alla sezione artigiani e non più commercianti, potrebbe continuare ad usufruire del regime art.27 d.l. 98/2011?
che ne pensate?

Rimanenze di magazzino

$
0
0
Buongiorno,

avrei un quesito che e' da un po' che mi crea dubbi.

Il caso e' questo:

Noi in azienda, facciamo dei DDT di reso al nostro fornitore per delle apparecchiature che il cliente finale non ha ritenuto conformi all'ordine.

Per cui a seguito del nostro ddt il fornitore dovra' emettere nota di credito perche', in genere la fattura e' gia' stata emessa.

Con il nostro ddt di reso scarichiamo il magazzino.

La nostra abitudine aziendale pero' e' quella di scaricare il magazzino (ad es. il n° 2) e caricare un altro magazzino di servizio (ad es. il n° 4) in cui gli articoli resi rimangono fino a che non riceviamo regolare nota di credito dal fornitore con la quale scarichiamo definitivamente il deposito 4.

E' corretto operare in questo modo?
E corretto cioe' valorizzare a magazzino (anche in caso di valutazione delle rimanenze al 31/12/13) anche quegli articoli per i quali si attende nota di credito?
Cioe' e' corretto il ragionemento secondo il quale, fino a che non ho ricevuto la nota di credito, sono tenuto a considerare ancora miei degli articoli che fisicamente sono invece stati resi? E quindi avere un valore di rimanenza di magazzino?

Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno.

Un saluto

Paolo

Liquidazione srl - stralcio automezzi

$
0
0
Un liquidatore di srl nell'ambito del primo bilancio di liquidazione mi ha chiesto di stralciare la voce automezzi dal bilancio (in contropartita rettifiche di liquidazione) perchè questi beni non sono più nella disponibilità della società da tempo. Non mi ha saputo dire che fine hanno fatto. Ma posso io fare questa operazione? posso far "sparire" dei beni senza una pezza giustificativa?

grazie a chi risponderà

Acconti utile soci + riserve etc quesiti

$
0
0
Buonasera a tutti,
sottopongo alcuni quesiti alla Vostra spettabile attenzione:

Società a Responsabilità Limitata C.s. euro 10.000,00 versati 2.500,00, soci n.3 rispettivamente con quote 52% - 24% - 24%.

1° quesito:
durante il corso del 2013 i soci con la quota minoritaria (soci lavoratori) prelevano, attraverso operazioni tracciabili, importi in acconto utile (premetto che l'utile è presente e reale), il saldo verrà erogato nel corso del 2014 ovviamente avendo chiuso il bilancio in data 30/04/2014:i singoli soci devono dichiarare in sede di 740/2014 solo gli acconti ricevuti?

2° quesito:
la società all'interno dello statuto non prevede alcun accantonamento a riserva statutaria per cui posso procedere solo all'accantonamento della riserva legale?

3° quesito:
ho notato in alcuni bilanci che alcuni consulenti calcolano la percentuale di riserva statutaria sull'utile al netto della riserva legale esempio:
utile netto imposte euro 10.000,00
riserva legale 5% euro 500,00
riserva statutaria 20% su 9500,00 e non su 10.000 ma è corretto?

4° ed ultimo quesito:
se il socio maggioritario non vuole partecipare alla distribuzione dell'utile, posso distribuire solo agli altri soci e la restante parte riportarla nell'esercizio successivo a copertura di eventuali perdite?

chiedo scusa se alcuni quesiti possono sembrare ridicoli, ma a volte nascono dubbi sulle cose più banali e per questo chiedere un consiglio non fa mai male.

vi ringrazio anticipatamenteeeee

Compenso per Associazione. Quanto chiedere?

$
0
0
Chiedo un consiglio a voi tutti.
Ho da poco preso un nuovo cliente che ha un associazione (con partita iva e che ha optato per il regime fiscale agevolato ex L.398/1991).
Quello che gli dovrò fare sarà liquidazioni iva trimestrali, INTRA, modello ENC, modello 770.
Orientativamente quanto potrei chiedere?

Contributo cassa nazionale 4%

$
0
0
Ciao a tutti,

ho iniziato da poco la professione di impiegata contabile quindi vi porrò una domanda sicuramente per voi scontata.
Sto registrando la fattura (per il mio cliente passiva) di un professionista che presenta quindi onorari, contributo cassa 4%, iva e ritenuta.
La mia domanda è:nella registrazione contabile il contributo della cassa dei professionisti lo inserisco come costo insieme agli onorari o è un conto passivo? o altro?

Ringrazio anticipatamente tutti

ammortamento negozio - lavasecco

$
0
0
Buongiorno,
secondo voi per un negozio lavasecco, ai fini dell'ammortamento dell'immobile, bisogna scorporare il 20% o 30% ?
Grazie mille.
Viewing all 5598 articles
Browse latest View live