Quantcast
Channel: FORUM - Il Commercialista Telematico - Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5598

Vecchia partita IVA inutilizzata e regime forfettario "start up"

$
0
0
Buongiorno a tutti,
dal momento che il mio commercialista non ha saputo fornirmi delucidazioni in maniera convincente vi chiederei il vostro parere sulla seguente questione:

sarei intenzionato ad aprire una partita una nuova partita iva in regime forfettario.
Avendo già aperto una partita iva in regime del minimi circa 3 anni fa, ma non avendola mai effettivamente utilizzata (nessuna fattura emessa, ma partita iva correttamente inserita nella dichiarazione dei redditi degli anni scorsi e effettuata iscrizione alla gestione separata) vi scrivo per avere il vostro parere riguardo alla possibilità di poter aprire una nuova partita IVA rientrando comunque tra i contribuenti “start up” e di usufruire dell'’aliquota dell’imposta sostitutiva ridotta al 5%, eventualmente chiudendo retroattivamente la partita iva precedentemente aperta e omettendola dalla dichiarazione dei redditi di quest'anno.

Dalle informazioni che ho recuperato autonomamente, ciò dovrebbe essere possibile.
Nella circolare n. 8 del 25 aprile 2016 ho trovato specificato:
Attività d’impresa o di lavoro autonomo nei 3 anni precedenti
rileva l’esercizio effettivo dell’attività imprenditoriale, artistica o professionale nel triennio anteriore, a prescindere dalla mera apertura della partita Iva (C.M. 3 gennaio 2011, n. 1/E, par. 1.9.4);
La C.M. 3 gennaio 2011, n. 1/E, par. 1.9.4 specifica che:
il contribuente non deve avere esercitato nei tre anni precedenti, neppure in forma associata o familiare, un'attività artistica, professionale o d'impresa, fatte salve le ipotesi di praticantato obbligatoriamente previsto ai fini dell'esercizio di arti o professioni. Il regime agevolativo è infatti destinato ad incentivare esclusivamente la nascita di nuove iniziative. Va sottolineato che la semplice apertura di partita IVA non costituisce automaticamente causa di esclusione dal regime fiscale agevolato del presente articolo, occorrendo a tal fine l'effettivo esercizio dell'attività;

Se ho interpretato correttamente le informazioni sopra riportate la scelta migliore a questo punto sarebbe chiudere retroattivamente la partita iva (pagando le eventuali sanzioni?), non indicarla nella dichiarazione dei redditi di quest'anno, e di procedere all'apertura della nuova partita iva in regime forfettario.
Secondo voi sarebbe un'operazione corretta?

Ringrazio anticipatamente chiunque possa fornirmi qualunque tipo di informazione utile al riguardo.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 5598

Trending Articles